Perché la natura ci da ciò di cui abbiamo bisogno quando ne abbiamo bisogno?

È successo davvero…

Ero fermo al bancone quando mi si avvicina un signore anziano per pagare il conto.

Aveva cenato da noi per festeggiare i suoi 73 anni, offrendo la cena a tutta la sua famiglia.

Era un tipo abbastanza arzillo e simpatico, uno di quelli che la sanno lunga.

Mentre pagava si avvicina uno dei suoi due figli e si complimenta con me.

Lo ringrazio – fa sempre piacere ricevere dei commenti positivi – e lui continua dicendomi che ci segue sui social, ed è pienamente d’accordo con il nostro modo di pensare.

Ci racconta che anche lui è molto attento a ciò che mangia, alla provenienza di ciò che acquista, ma soprattutto alla stagionalità dei prodotti.

Abbiamo conversato un po’, scambiandoci idee e ricette.

Poi a un certo punto, il padre che partecipava anche lui alla discussione raccontandoci qualche suo aneddoto, esce con una frase che mi è rimasta in testa: “Ricordati Luca che la natura ci da ciò di cui abbiamo bisogno, quando ne abbiamo bisogno”.

La nostra chiacchierata poi si è protratta ancora per qualche minuto, dopodiché ci siamo salutati e si sono avviati all’uscita.

Ogni tanto succede anche questo, persone che ci ringraziano e si fermano a parlare un po’ con noi.

D’altronde ho sempre pensato al Melograno come a una grande famiglia.

Tuttavia, mentre rincasavo, quella frase riguardante la stagionalità continuava a girarmi in testa.

Forse perché all’inizio, quando abbiamo aperto il nostro primo ristorante a Palmanova, temevo che un tema importante come la stagionalità dei prodotti, non venisse compreso.

Grazie alla grande distribuzione, ormai siamo abituati ad avere tutto in qualsiasi periodo dell’anno.

Una volta però non era così, c’era sicuramente meno scelta a disposizione, ma potevi trovare prodotti di stagione al momento opportuno.

Non c’erano le fragole o i peperoni a gennaio per fare un esempio, mentre ora questi limiti non esistono più.

Ma perché è così importante rispettare la stagionalità?

La stagionalità: Una questione di equilibrio

Mangiare prodotti di stagione significa prima di tutto rispettare il delicato equilibrio tra uomo e natura.

Come diceva il mio caro cliente, la natura ci dà ciò di cui abbiamo bisogno, al momento giusto.

Facciamo un esempio…

D’estate abbiamo solitamente una grande varietà di frutta e verdura ricche d’acqua proprio perché con il caldo estivo, necessitiamo di una maggior idratazione e di più sali minerali.

In inverno invece, stagione fredda dove numerose specie di animali vanno in letargo, abbiamo più bisogno di cibi energetici e rinvigorenti come i tuberi o altre radici, ideali per preparazioni calde.

Ti ricordi il famoso minestrone della nonna a dicembre?

Al contrario in primavera periodo del risveglio dal letargo, la natura ci offre cibi detossificanti come ad esempio l’asparago, cibi che ci aiutano a ripulirci dalle scorie accumulate nei mesi precedenti.

Come vedi, non è un caso che la natura ci offra determinati prodotti a seconda dei periodi.

Ma c’è di più…

I vantaggi per la nostra salute nel scegliere prodotti di stagione

Mangiare rispettando la stagionalità degli alimenti, e di conseguenza il ciclo naturale della terra, offre anche innumerevoli vantaggi per la nostra salute come approfondito anche in questo video della Fondazione Veronesi.

Questo perché i prodotti di stagione, freschi e raccolti secondo il loro ciclo di maturazione naturale, hanno in sé tutte le proprietà nutritive intatte e donano al nostro palato una varietà di gusti notevole.

Oltre a diversificare il contenuto di vitamine e minerali a seconda della stagionalità e del fabbisogno naturale del nostro organismo.

Al contrario i cibi fuori stagione, possono subire diversi processi

Da una parte abbiamo verdure raccolte prima del loro tempo naturale e conservate per lunghi periodi in celle refrigeranti che oltre a non maturare correttamente, perdono parte delle loro proprietà naturali.

Dall’altra parte abbiamo prodotti che vengono cresciuti in serre riscaldate, per ovviare al clima non adatto alla loro crescita.

Questi prodotti necessitano spesso anche di pesticidi, additivi e piccoli “aiuti” che oltre a danneggiare il suolo con sostanze inquinanti, danneggiano anche il nostro organismo una volta ingerite.

Con una coltivazione del genere, è inutile dire che non hanno più nemmeno il loro vero sapore.

Senza contare poi che quelle belle arance che spremi tutte le mattine d’estate, non sono di certo prodotti di stagione italiani.

Sono arance d’importazione, provenienti da paesi dove spesso gli standard di sicurezza alimentare non sono certamente al livello di quelli italiani.

Certo, conosci il luogo di provenienza, ma quali sono i metodi di coltura utilizzati?

E cosa più importante, quanto hanno viaggiato in container per arrivare sulla tua tavola?

Non si tratta quindi solo di mangiare prodotti di stagione sani e genuini, ma di poter gustare i veri sapori naturali che la terra ci offre.

Oltre alla salute però, c’è un’altro fattore da tenere in considerazione riguardante la stagionalità…

Non rispettare la stagionalità significa non rispettare l’ambiente

Proprio così.

Non rispettare la stagionalità significa, come abbiamo già detto prima, non rispettare la natura che ci circonda.

Immagina un tir che viaggia per migliaia e migliaia di chilometri per portarti quelle fragole di cui hai tanto bisogno a dicembre: quanto inquinamento ambientale può arrecare all’ambiente? Moltissimo.

E vogliamo parlare dei combustibili fossili utilizzati per alimentare le serre invernali e che inquinano l’aria che respiriamo tutti i giorni?

Senza contare i numerosi “aiutini” chimici usati per far crescere una pianta, costretta a sopravvivere in un ambiente artificiale, che danneggiano suolo e acqua.

Non è una scelta responsabile.

Oggi più che mai si parla molto spesso di inquinamento e di cosa si può fare per contribuire a salvaguardare il nostro pianeta.

Ecco, io sono convinto che ognuno nel nostro piccolo possa contribuire a tutto questo con piccoli gesti e azioni come ad esempio rispettare la stagionalità e scegliere prodotti di stagione.

Lo so, è una scelta difficile, a chi non viene la voglia di una frutta in particolare proprio fuori stagione? Ma vuoi mettere la varietà di gusti, prodotti, sapori e colori che abbiamo a disposizione nei diversi momenti dell’anno?

Al Melograno rispettiamo la stagionalità

Anche noi nel nostro piccolo, abbiamo fatto una scelta.

Abbiamo scelto infatti di variare il nostro menù a seconda della stagionalità e nel pieno rispetto del ciclo naturale dell’ambiente.

Il nostro menù infatti cambia sia per le pizze che per i piatti di cucina, nel pieno rispetto della stagionalità preferendo sempre verdure di stagione che arricchiscono le pietanze con gusti straordinari e garantiscono il giusto apporto di nutrienti.

Lo facciamo perché, come già sai, crediamo molto nella nostra filosofia e nel preferire prodotti di stagione sempre freschi e salutari.

È una scelta di cuore, di quelle che piacciono tanto a noi!

Commenti  

# ARIANNA 2021-10-29 13:00
Ciao sono pienamente d’accordo su quanto ho letto ho sempre rispettato le stagioni e comprato un prodotto che in quel momento trovavi al mercato o dal contadino trovo rispettoso comprare i prodotti del.luogo dove vivi o del proprio paese se ascolti il.proprio corpo sarà lui a consigliarti i prodotti da comprare non i banchi nei supermercati
Rispondi
# NICOLETTA 2021-10-29 13:01
Ciao,sono pienamente d’accordo con voi….. mio padre,più o meno la stessa età del signore,ha sempre fatto l’orto e mi ha sempre detto che bisogna mangiare quello che è di stagione,maturata non in celle….. e così io non riesco a mangiare frutta e verdura fuori stagione e che non provvenga dal loro orto( ritengo abbia nessun saporel
Rispondi
# PATRIZIA 2021-10-29 13:01
Ciao sono pienamente d’accordo nell ‘ usare prodotti di stagione sia x la nostra salute sia per rispettare l’ ambiente in cui viviamo, noi abbiamo sempre cercato di mangiare il più possibile sano anche se alle volte purtroppo certi prodotti non sappiamo con sicurezza siano sani, però è importante cercare di cambiare la tendenza e vedo che ci sono sempre più giovani coraggiosi che vogliono cambiare il mondo in meglio e questo è un buon segno
Rispondi
# ROBERTA 2021-10-29 13:01
Ciao] tutto coretto quello che hai scritto, anch’io e la mia famiglia mangiamo quello che è di stagione proprio xche il nostro corpo assimila meglio le cose. Tu continua la strada intrapresa e vedrai che il tempo ti darà ragione, io personalmente faccio passa parola x il tuo ristorante.
Rispondi
# GIULIANO 2021-10-29 13:02
bravi, un bel articolo e se siete d’accordo lo pubblicherei anche sul mio portale http://www.unpostoatavola.it Non siete soli.
Grazie giuliano cell. 335 5883208
Rispondi
# ADMIN_MELOBLOG 2021-10-29 13:02
Certo Giuliano, volentieri! Grazie mille :-)
Rispondi

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna